il nostro contributo per un’agricoltura più sana e sostenibile

LA NOSTRA STORIA

Giuseppe: titolare azienda Giuseppe

La mia famiglia... una storia di tre generazioni fatta di tradizione, passione e rispetto per la natura dal 1965, da quando mio nonno Giuseppe all’età di 25 anni, tornato dal Belgio, investi il suo futuro in un’azienda agricola che portò avanti con amore e sacrificio.
Nel 1999 fu ereditata da mio padre che con passione la portò avanti fino al 2018, anno in cui ho deciso di proseguire la tradizione di famiglia.
Ho intrapreso una forma di agricoltura sostenibile detta “integrata”, intesa come un sistema di produzione agricola in grado di garantire un impatto ambientale ridotto e dunque meno gravoso per il pianeta, perché ritengo che sia il modo migliore per dare il mio contributo per un’agricoltura più sana e sostenibile.

Cos’è l'agricoltuta integrata

IL PROBLEMA

Intorno agli anni ‘40 per contrastare la fame e le carestie dovute alle guerre, nasce quella che viene definita rivoluzione verde, un approccio innovativo ai temi della produzione agricola, introducendo varietà vegetali geneticamente selezionate, fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari di sintesi.
Questa “agricoltura moderna” e le politiche di mercato sui beni di largo consumo nel tempo hanno portato all’esaurimento delle risorse naturali, alla distruzione della varietà genetica, ad un aumento di fabbisogno energetico e di emissioni tossiche con effetti visibili sul clima e sull’ambiente.

LA SOLUZIONE

L’agricoltuta integrata è una forma di agricoltura sostenibile, vale a dire un sistema di produzione agricola a basso impatto ambientale. Tale sistema prevede l’uso combinato di pratiche agricole (incluso l’impiego di mezzi tecnici a basso impatto) volte a ridurre l’impatto sull’ambiente e/o sulla salute dei consumatori.
Esso mira a trovare il compromesso perfetto tra salute dell’ambiente, salute del consumatore, esigenze economiche dell’ambiente ed esigenze di produzione.
Nela difesa delle coltivazioni, viene adottata una lotta integrata che sfrutta nei limiti razionali della sostenibilità, qualsiasi mezzo di difesa possibili, vale a dire lotta biologica, difesa chimica, prodotti biotecnici e tecniche agronomiche.

I PRODOTTI DELLA TERRA

IL CHILOMETRO ZERO

L ’agricoltura a Km 0 come filosofia di consumo ecosostenibile.
Le aziende aprendo le porte ai consumatori permettono loro di acquistare i propri prodotti senza intermediari, andando in controtendenza alla globalizzazione.
Si riduce così il trasporto su quattro ruote (riduzioni di CO2) e del packaging (riduzione di plastiche e prodotti per imballaggio).
Inoltre, con il Km 0 si ha un contatto diretto con l’azienda e si può capire e rispettare la ciclicità della natura prendendo solo il prodotto di stagione.

COSA PRODUCIAMO

I nostri prodotti dell’orto sono raccolti e venduti quotidianamente per garantire la loro freschezza.
La loro reperibilità è soggetta alle stagioni.
Orto estivo: pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, ecc.
Orto invernale: cavoli, spinaci, verza, ecc.
Inoltre produciamo cereali di vario tipo.

Novità! Da quest'anno produciamo e vendiamo olio extra vergine di oliva in bottiglie da 0,75 litri e lattine da 5 litri.
Per informazioni non esitate a contattarci.

bottiglia di olio extra vergine di oliva

I NOSTRI ALLEVAMENTI

ALLEVAMENTO “IN LIBERTÀ”

Nella nostra fattoria si possono trovare galline, agnelli, conigli e maiali i quali vengono tenuti in libertà ed allevati al pascolo.

LAVORI PRESSO TERZI

LAVORI PRESSO TERZI

Effettuiamo inoltre lavori presso terzi, come ad esempio aratura, trinciatura, potatura e raccolta olive, a chi si sente di avere il pollice verde ma non ha l’attrezzatura adeguata per realizzare la propria passione.

CONTATTI

DOVE SIAMO

clicca sull'immagine seguente per le indicazoni stradali :

AL TUO SERVIZIO

con semplice click risponderemo alle tue richieste :